lunedì 20 ottobre 2008

FANTASCIENZA O REALTA' ?

Appassionato, da sempre, di musica e strumenti musicali, ne posseggo diversi, anche particolari, portati dai mei viaggi in paesi lontani. Se pur con una vena tradizionalistica, seguo comunque, con interesse l'evoluzione della tecnologia in questo settore. Stando a quanto riportato nell'articolo, qui di seguito, sarebbe logico che mettessi in soffitta il mio pianoforte o la mia vecchia chitarra, compagna fedele di indimenticabili notti in riva al mare. Non ci penso nemmeo un pò, perchè non venderò mai al diavolo, la mia anima di menestrello romantico.
*
La fantascienza è a noi contemporanea. Il futuro è gia iniziato. Non ci stupiranno nell'avvenire le macchine volanti, i dinosauri clonati che popoleranno gli zoo. Ci sono delle ideazioni tecnologihe che hanno rivoluzionato alcuni settori. La cyborg music è nei fatti. I concerti saranno animati da strumenti live che utilizzeranno touchscreens, laser e l'energia solare.
C'è chi sostiene che in un lasso di tempo non troppo lontano, la musica sarà somministrata con un microchip, che verrà inserito in un'apposita fessura del cervello...Ovviamente sono soltanto supposizioni tra il serio e il faceto, i cambiamenti in ambito musicale sono straordinari.
La nuova generazione di sintetizzatori elettronici e diavolerie miultieffetto per potenti groove, disegnerà il futuro da androidi. Sono strumenti avveniristici come il Tenori-on composto da 256 pulsanti a led con un unico strumento programmato per ogni lampadina. Per riprodurre il suono, si tramano degli orditi musicali, come se si stesse pixellando una foto.
Si architettano polsini sonori come lo Square band, contenenti pannelli solari, un sensore di luce e una serie di mini-sintetizzatori. Un altro dispositivo diabolico è l'uc Santa Barbara che presenta l'interfaccia, composta da quattro sensori dotati di palle da ping pong ed esegue dei suoni, mediante la riduzione o la dilatazione che si ottiene dalla vibrazione e produce rimbalzi, collisioni, tremolii.
Una sarabanda infernale di suoni.
Gli srumenti musicali hih-tech, sensibili alla sola imposizione delle mani, che percepiscono sfregamenti anche minimi, sintetizzatori di ultima generazione, esistono nella realtà e stanno modulando il nostro sistema di ascolto. Attrezzi che farebbero impllidire Blade Runner.

17 commenti:

digito ergo sum ha detto...

ho tanta paura che l'uso del progresso nella musica, toglierà anima ai suoni. un po' come i dizionari su cd-rom, fanno sì che ragazzini di 10 anni non conoscano l'ordine alfabetico.
spero davvero di potermi dare del cretino.

ps: guarda che gli agricantus io li adoro. ho tutti i loro quadri ;-)

Serena*Ikebana ha detto...

Ehi!da quanto tempo!Come stai?Un abbraccio,Sere.

AndreA ha detto...

No, meglio gli strumenti tradizionali... ;-)

Un abbraccio ... ;-)

Anonimo ha detto...

Ciao Free,sono stata assente per un lungo periodo.
Dapprima perchè non mi funzionava il pc e poi per lavori in casa che mi hanno tenuta impegnata molto.
Passo per dirti che sei sempre presente e per lasciarti un forte abbraccio.:-))faraluna

GlitterVictim ha detto...

Anche a me appassionano i marchingeni supertecnologici, però se devo scegliere tra una pizza cotta nel forno a legna ed una in bustina liofilizzata per astronauti non avrei dubbi sulla prima. In fondo anche le antiche tradizioni sono importanti. :-D

Sergio Montis ha detto...

@Digito ergo sum
-Serena*Ikebana
-Andrea
-Faraluna
Glittervictim
Grazie per l vostra visita, che ricambieò quanto prima.
Un abbraccio gande a tutti voi!!!
Free

SARETTA ha detto...

E si caro Free! Chissà dove andremo a finire!!! Vorrei tornare ad abitare nella casa nella prateria, magari con la persona che è entrata nella mia vita ora! Grazie Free dei continui incoraggiamenti nella vita. ti voglio bene! Buona notte etanti bacini!

NADIA ha detto...

hola preferisco il suono tradizionale!! c'è più atmosfera!!
un besito!!!

Maria Rita per Tango Out ha detto...

Una cosa è certa: io sono destinata a rimanere indietro, se non proprio all'età della pietra, almeno a quella del bronzo...

Anonimo ha detto...

Sono appassionata anche io delle nuove teconologie ma, per quanto riguarda la musica e i libri, preferisco gli strumenti tradizionali.
un caro saluto
Gulliveriana

SARETTA ha detto...

Ciao caro FRee ti auguro una splendida domenica e un buon inizio settimana. Tutto ok? Io si, molto stanca però. Sembra di vivere in un sogno..non mi voglios vegliare! Beso tvb

Scricciolo ha detto...

ciao Free, un saluto e un abbraccio fortissimo!!!

Sergio Montis ha detto...

@Saretta: Ciao bella tutto bene? Devo sempre passare da te, ma non ci riesco mai, acc... Appena posso vengo a trovarti.
Un bacio
Free

Sergio Montis ha detto...

@Nadia: Un besito anche a te, appena posso, vengo a trovarti
Free

Sergio Montis ha detto...

@Maria Rita: Ciao, grazie per la visita, vi stò trascurando un pò tutti, ho davvero poco tempo, ma appena possibile passo a trovarti.
Un bacio tanghero
Free

Sergio Montis ha detto...

@Gulliveriana:Benvenuta, ripassa quando vuoi, mi fà immensamente piacere.
Un abbraccio
Free

Sergio Montis ha detto...

@Scricciolo: Unabbraccio ed un bacio anche a te.
A presto
Free